Stats Tweet

Schmelzer, Johann Heinrich.

Violinista e compositore austriaco. Dal 1649 fece parte della cappella di corte viennese, della quale nel 1675 fu nominato primo violinista e direttore della musica strumentale. Nel 1665 succedette a W. Ebner come compositore dei balletti di corte; nel 1680 divenne maestro di cappella. Fu prolifico compositore di balletti (ne compose circa un centinaio) nei quali emergono evidenti riecheggiamenti dalla musica popolare, che S. scrisse, sotto forma di suite e di intermezzi, prevalentemente per opere di A. Draghi, che gli successe nella carica di maestro di cappella. Tra i suoi numerosi componimenti ricordiamo il Balletto di pittori e balletto di ninfe (1677). Notevole interesse, anche perché costituiscono la prima edizione tedesca del genere, rivestono le sue sonate per violino solo, la cui eco è evidente nelle successive opere di H. Biber e J.J. Walther. Da ricordare infine il Sacroprofanus concentus musicus fidium aliorumque instrumentorum, pubblicato nel 1662 (1623 circa - Vienna 1680).